La storia di Benjamin continua

Io sono il padre di “Benjamin” della Romania, che è stato operato il 19 ottobre a Rizzoli. Sono passati quasi due mesi dall’intervento e mio figlio sta bene. Era malato di tumore e ha sofferto tanto, troppo, ha subito 2 interventi prima di essere operato in Italia, ad intervalli di circa un mese, e la situazione era disperata.

Preghiamo di cuore per la salute di tutti i membri della Fondazione Probone, così come per l’intero team medico (in realtà, si tratta delle stesse persone …) e spero che Dio li ricompenserà.

Octavian, il Papà

La ProBone contro la “Spending Review”

Da quando la Probone Onlus è stata fondata, molte cose sono state dette, molti programmi sono stati fatti e, il più delle volte, sono  stati anche rispettati.

Le decisioni  sono sempre state prese a favore dei Malati, senza i quali  la Fondazione Probone non avrebbe senso di esistere.

Tutti gli anni, prima di Natale, si era deciso che la Probone dovesse fare qualcosa per farsi conoscere e raccogliere fondi per far fronte alle spese che, di volta in volta, si sarebbero presentate.

L’anno scorso, anche grazie ad un grande Lucio, all’amico Marco, ai mitici Malandrino e Veronica e alla generosità di tanti altri, è stato possibile realizzare un evento eccezionale: “una piccola e amichevole asta di solidarietà” grazie alla quale sono stati raccolti oltre 20.000 Euro.

Non vi nascondo che mi sarebbe piaciuto ripetere l’asta prima di Natale, periodo che si presta molto perché la gente è predisposta a donare!

Ma il CDA della Fondazione Probone ha ritenuto non opportuno approfittare, in un momento di crisi come quello attuale, della generosità disinteressata di tutti coloro che avevano collaborato all’incredibile riuscita della “piccola e amichevole Asta di solidarietà” del Natale 2011.

Tutti i benefattori di quella simpatica e generosa asta  hanno dato, anche quest’anno, la loro disponibilità lasciando la crisi in un angolo, ma il CDA ha deciso di rimandare l’occasione a tempi migliori.

Chi volesse aiutare la Fondazione Probone saprà come farlo in ogni momento, anche senza aspettare “l’occasione”.

Questa Fondazione continua ad operare accumulando enormi soddisfazioni, forte del contributo di un numero consistente di persone disinteressate alla crisi, poichè la malattia non risente della “spending review” ed i Malati non possono aspettare che la crisi passi perché non sempre ne hanno il tempo.

L’obiettivo è lontano, il cammino è lungo, ma la determinazione alimenta le nostre forze.

Il Presidente

Dott. Alessandro Gasbarrini

Oggi, 19 Ottobre 2012, è stato operato con successo un bambino proveniente dalla Romania affetto da un tumore vertebrale paretizzante

Istituti Ortopedici Rizzoli

Per motivi di riservatezza useremo un nome di fantasia: Benjamin. L’intervento è andato molto bene, Benjamin è in salute ed i genitori sono al Suo fianco, felici e commosi. Tutto questo si è reso possibile grazie al supporto della FONDAZIONE PROBONE ITALIA ONLUS che si è fatta carico delle spese di ricovero, di intervento e di ospitalità dei genitori.

Inoltre, come nello spirito che anima la PROBONE, è stato richiesto l’intervento di numerosi Operatori Sanitari che hanno partecipato con immenso spirito altruistico ed umanitario. Di seguito la lista in semplice ordine alfabetico per evidenziare che, quando si fa del bene, i titoli non valgono:

AMERI DANIELAGHERMANDI RICCARDO
BACCHIN RENATAGASBARRINI ALESSANDRO
BANDIERA STEFANOLA GUARDIA LUIGI
BARBANTI BRODANO GIOVANNIMANGANELLI MARINA
BORIANI STEFANONICOLINI ANNA MARIA
CAGGIANO FRANCESCORICCI ALESSANDRO
CELLA CLAUDIOSERVIDIO GIOVANNI
COLANGELI SIMONETERZI SILVIA
DONADIO GIOVANNITOMASI BARBARA

Inoltre, per rendere più sicura la procedura, la ditta Nuvasive, nella persona di Paolo Baccarini, ha offerto gratuitamente il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.

Benjamin ringrazia!!

Il Professor Calzolari prima Paziente e poi vero Amico

Noi abbiamo conosciuto Pier Ugo prima come Paziente e poi come vero Amico.

Tutti hanno parlato di quanto il Professor Calzolari avesse un’immensa cultura, fosse uomo saggio, serio ed un grande lavoratore.

Molti hanno evidenziato le Sue doti come Ingegnere, come Professore, come Rettore, come Umanista.

Alcuni hanno apprezzato le Sue qualità come cultore dell’arte e della musica classica, come Marito, Padre e Nonno.

Pier Ugo Paziente è stato incredibile: sempre pienamente fiducioso, sempre disponibile, sempre attento a non offendere la sensibilità di chi lo aveva in cura.

Non si preoccupava tanto di come fosse andato l’intervento o di come procedesse la terapia di volta in volta propostagli, ma di quanto tempo sarebbe dovuto stare lontano da quel mondo che amava: l’Università, i doveri istituzionali e di rappresentanza.

Noi abbiamo avuto il privilegio di avere una persona come il Professore Pier Ugo Calzolari che, nonostante la malattia e le sofferenze, con la giacca e la cravatta, sempre dritto sulla schiena e a testa alta, rappresentava Bologna, l’Italia e gli italiani  nel mondo con una forza inumana, con un carisma inimitabile.

Lo piangono gli ausiliari, lo piangono gli infermieri, lo piangono i medici, lo piange la Probone Italia che ha avuto l’onore di averLo come Consigliere nel CDA dal giorno della sua nascita.

Ci piace ricordarlo come i Suoi cari: “… sotto un pergolato d’uva fragola con la frutta in fresco nell’acqua del pozzo…”

Nuova sede operativa della Fondazione Probone Italia Onlus

La Fondazione

La Fondazione Probone Italia Onlus – in memoria di Rita Masotti – attraverso il proprio CDA ringrazia tutti coloro che in molti modi anche i più semplici, stanno aiutando la crescita di questa struttura che e già riuscita a fornire il proprio aiuto in oltre 10 casi.

Ora anche un bambino etiope bisognoso di importanti cure  è atteso dai medici della Fondazione Probone.

Intanto volevamoportarvi a conoscenzai che a giorni sara’ attiva la nuova sede operativa della Probone che sarà in via Sant’ Isaia n.52/2, a Bologna.

Questi locali sono in via di allestimento ad ufficio e pertanto sara’ gradita qualsiasi forma di concorso per reperire 2 tavoli, sedie da ufficio e scaffali.

Grazie per la vostra generosità!

Per Lucio

Ci hai lasciato con un colpo di scena fuori dagli schemi, come amavi tu.
Lontano dalla tua Piazza Grande, a tre giorni dal tuo compleanno.
Per tutti rimangono le tue opere, la tua inesauribile vena, artista e istrione senza tempo.

A chi ha avuto il privilegio e la fortuna di conoscerti nella vita rimane invece cio’ che eri e rappresentavi per chi aveva bisogno ed era stato meno fortunato di te; il tuo spirito sempre pronto a tendere la mano per un progetto che potesse aiutare qualcuno.

Quando pochi mesi fa nasceva la Fondazione Probone Italia, ti abbiamo coinvolto, ci hai ascoltato, ci hai guardato coi tuoi occhi parlanti e hai detto deciso: “Oh, non tenetemi fuori da questo progetto, mi raccomando io ci sono.”
Ci sei stato e ci sei sempre.

Ora ascoltiamo la tua voce, la voce del tuo cuore. 

Quel cuore spezzato nato un quattro di marzo qualsiasi, un giorno che forse ti eri stancato di voler aspettare….

Ciao Lucio. Grazie.

I fondatori e gli amministratori della Fondazione Probone Italia in memoria di Rita Masotti, per la cura dei malati di tumori vertebrali.

Oggi Lucio Dalla ci ha lasciato

Ci ha lasciato un grande artista ed un grande uomo, uomo che ha saputo mettersi al servizio dei deboli e dei sofferenti. Cio’ che ha fatto per la Fondazione Probone Italia e’ testimonianza della sua generosità. Il suo grande ricordo resterà  sempre in tutti noi.

Ci stringiamo in un grande abbraccio alla sua famiglia.

Un anno dalla scomparsa di Rita Masotti

La Fondazione Probone Italia ha pochi giorni di vita ma in realtà compie un anno.

Il 16 gennaio 2011 Rita Masotti ci ha lasciato e la volontà del suo progetto ci ha fatto nascere quel giorno. 

Nel suo ricordo sempre vivo, trarremo, ogni giorno, la forza necessaria per la missione che ci siamo posti.